Quanto sei bravo in italiano?

Impariamo l'italiano
Prova il tuo italiano :: Quiz 16

Metti alla prova il tuo italiano!

Scegli le risposte corrette cliccando le caselle a discesa
1 a) Gianni teneva con molta dolcezza fra le braccia un cucciolo di pochi mesi.
b) Gianni fu rimproverato severamente da sua madre per le sue assenze.
c) Giorni fa è giunta una lettera di mia zia con gli auguri di buon compleanno.

Indica la frase che contiene un complemento agente:


2 a) Il bambino ha traboccato un po' del latte poppato.
b) Il bambino ha rigurgitato un po' del latte allattato.
c) Il bambino ha rigurgitato un po' del latte poppato.

Indica la frase corretta:


3 a) Sei di una volgarità riluttante!
b) Sei di una volgarità ributtante!

Indica la frase corretta:


4 a) Lei ha centrato esattamente il problema: la sua affermazione è assolutamente perentoria.
b) Lei ha centrato esattamente il problema: la sua affermazione è assolutamente pertinente.
c) Lei ha centrato esattamente il problema: la sua affermazione è assolutamente categorica.

Indica la frase corretta:


5 a) "Che cosa hai offerto ai tuoi cugini?" "Li ho offerto un caffè."
b) "Che cosa hai offerto ai tuoi cugini?" "Gli ho offerto un caffè."
c) "Che cosa hai offerto ai tuoi cugini?" "Ho offerti loro un caffè."

Indica la frase corretta:



6 a) Se sapessi che eri a Roma, ti avrei chiamato senz'altro!
b) Se avevo saputo che eri a Roma, ti avrei chiamato senz'altro!
c) Se avessi saputo che eri a Roma, ti avrei chiamato senz'altro!

Indica la frase corretta:      


7a) La Regione ha stanziato i fondi per l'acquisto dei vaccini.
b) La Regione ha promulgato i fondi per l'acquisto dei vaccini.
c) La Regione ha deliberato i fondi per l'acquisto dei vaccini.

Indica la frase corretta:


8 a) Ha detto che avesse mangiato volentieri un gelato, ma la gelateria era chiusa.
b) Ha detto che avrebbe mangiato volentieri un gelato, ma la gelateria era chiusa.
c) Ha detto che aveva mangiato volentieri un gelato, ma la gelateria era chiusa.

Indica la frase corretta:


9 a) Dare lo sbruffo.
b) Dare i numeri.
c) Dare nell'occhio.

Indica il modo di dire che significa "farneticare":


10 a) Quando sono arrivato al cinema il film è iniziato da 10 minuti.
b) Quando sono arrivato al cinema il film aveva già iniziato 10 minuti prima.
c) Quando sono arrivato al cinema il film era iniziato da 10 minuti.

Indica la frase corretta:


11 a) Dopo che berremmo un caffè, tornaremo in classe.
b) Dopo che berremo un caffè, torneremo in classe.
c) Dopo che avremo bevuto un caffè, torneremo in classe.

Indica la frase corretta:


12 a) "Luca ti ha portato limoni?" "Sì, me li ha portati ieri."
b) "Luca ti ha portato limoni?" "Sì, me ne ha portati ieri."
c) "Luca ti ha portato limoni?" "Sì, me gli ha portati ieri."

Indica la frase corretta:


13 a) Picchiare forte qualcuno.
b) Colmare di lusinghe, di promesse vane.
c) Dare una brutta notizia.

Indica il significato del modo di dire "dare i confetti di papa Sisto":


14 a) Non credevo che Giorgio sia stato in vacanza a Roma due anni fa.
b) Non credevo che Giorgio fosse stato in vacanza a Roma due anni fa.
c) Non credevo che Giorgio era stato in vacanza a Roma due anni fa.

Indica la frase corretta:


15 a) Purtroppo devo lavorare, ma se avevo tempo andrei alla festa.
b) Purtroppo devo lavorare, ma se avessi tempo andrei alla festa.
c) Purtroppo devo lavorare, ma se avrò tempo andrei alla festa.

Indica la frase corretta:


16 a) Ieri ho letto sul giornale che oggi sarebbe stato bel tempo, invece piove!
b) Ieri ho letto sul giornale che oggi fosse stato bel tempo, invece piove!
c) Ieri ho letto sul giornale che oggi sarebbe bel tempo, invece piove!

Indica la frase corretta:


17 a) Non ho ancora cominciato a scrivere, ma stavo per farlo proprio un attimo fa.
b) Non ho ancora cominciato a scrivere, ma lo stavo facendo proprio un attimo fa.
c) Non ho ancora cominciato a scrivere, ma stavo facendolo proprio un attimo fa.

Indica la frase corretta:


18 a) Ieri sera non ti ho telefonato perché temevo che ti avevo disturbato.
b) Ieri sera non ti ho telefonato perché temevo che ti avrei disturbato.
c) Ieri sera non ti ho telefonato perché temevo che disturberebbe.

Indica la frase corretta:


19 a) Fallo, mentre sei in tempo.
b) Incominciò a nevicare mentre erano in autostrada.
c) La piena è arrivata stanotte, mentre l'aspettavamo per domani.

Indica la frase che contiene una proposizione avversativa:


20 a) Creare ostacoli e non finire prima di cedere o dichiararsi battuto. Procurare noie.
b) Mettere qualcuno alla porta, licenziarlo, abbandonarlo.
c) Colpire chi ci aveva beneficiato ma è caduto dal potere.

Indica il significato del modo di dire "dare il calcio dell'asino":


N° risposte corrette :
   
Sono conteggiate solo le risposte corrette date al primo tentativo