Impariamo l´Italiano




     

1. A quale dei seguenti sostantivi o aggettivi corrisponde
la definizione "diretto all'individuazione delle cause"?

epigrammatico
eziologico
esiziale
ragguardevole
lugubre

2. Nella proposizione seguente si sostituisca la parte sottolineata
con una delle alternative proposte, mantenendone invariato
il significato.
"Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure
più geniali e scellerate di quell'epoca".

nefande
nefaste
funeste
sciagurate
sciatte

3. Completare la proposizione seguente con uno degli aggettivi
proposti:
"L'uso ____ degli amuleti sardi si perde nella notte dei tempi".

apotropaico
apolide
apoplettico
apografo
apocrifo

4. Che cosa significa "compitare"?

Calcolare mediante conteggio
Angustiare, affliggere
Valutare in base a dati conosciuti o facilmente intuibili
Mortificarsi
Pronunciare le parole intervallando le singole sillabe con pause

5. Un sinonimo di "inane" è:

precoce
vuoto
inetto
esanime
ingenito

6. Quale delle seguenti è una definizione corretta
del verbo "avallare"?

Volgere a terra
Presentare una depressione
Umiliare
Giovarsi
Mettere la firma come garanzia

7. Quale dei seguenti non è un significato di "caustico"?

corrosivo
di modi rudi
perentorio
mordace
sarcastico

8. Un contrario di "grullo" è:

sveglio
prezzato
laconico
titubante
gioviale

9. Un contrario di "ninnolare" è:

trattare male
gingillarsi
svegliare
stare svegli
applicarsi

10. Individuare il termine che risponde alla definizione: "fare una
cosa in fretta alla meno peggio, come viene viene, senza
attenzione".

trangugiare
esorbitare
rifulgere
raffazzonare
abborracciare

11. Qual è un contrario di "lene"?

greve
debole
irritante
lentamente
svogliatezza



Evaluate  Reset


Torna su