Nascere con gli occhi aperti. Avere un'intelligenza pronta, sveglia. Essere scaltro.
Nascere con la camicia. Avere la fortuna costantemente favorevole.
Avere un santo della propria.
Nascondersi dietro di un dito. Attaccarsi al minimo cavillo; negare l'evidenza.
Non andare giù a qualcuno. Non essere gradito a qualcuno.
Non avere il becco di un quattrino. Essere completamente sprovvisto di denaro.
Non avere né capo né coda. Cosa priva di logica, sconclusionata.
A pera.
Non avere peli sulla lingua. Esprimersi con franchezza anche a costo di esser giudicato polemico e scortese.
Non azzeccarne mai una. Non far mai la cosa giusta.
Non batter chiodo. Rimanere inattivo e senza guadagno.
Tenersi le mani a cintola, guardare le mosche che volano. Non muover foglia.
Non capire un cavolo (o un accidente). Non capire nulla.
Non cavar un ragno dal buco. Non ottenere nulla nonostante gli sforzi. Non concludere nulla.
Non chiudere occhio. Non riuscire a dormire.
Non dare un Cristo a baciare. Essere avari e meschini.
Non dire né a né ba. Non dire nulla, tacere.
Non distinguere i bufali dalle oche. Non vederci bene e, metaforicamente, non capire bene le cose, non saper discernere per mancanza di intelligenza; essere ignoranti o inesperti.
Non essere erba del proprio orto. Essere una cosa copiata.
Non essere farina del proprio sacco. Essere una cosa copiata o fatta con l'aiuto di altri. Si usa per un discorso, un'idea, un'opera o altro, spesso perché se ne ritiene incapace il preteso autore.
Non essere farina di far ostie. Essere una persona da cui è bene badarsi. Il detto è quasi sempre scherzoso, e non è del tutto negativo.
Non essere né carne né pesce. Indica uno stato di incertezza, di ambiguità.
Non essere uno stinco di santo. Lasciare molti dubbi sulla propria rettitudine e le proprie virtù.
Non muover foglia. Non far niente. Lasciar le cose come stanno.
Tenersi le mani a cintola, guardare le mosche che volano- Non batter chiodo.
Non poter cavare sangue da una rapa. Non poter pretendere da qualcuno risultati superiori alle sue possibilità.
Non ricordare del naso alla bocca. Mancare assolutamente di memoria. Dimenticarsi delle cose in fretta e facilmente, anche per distrazione.
Non saper cavare un ragno da un buco. Dimostrare inettitudine o incapacità anche nelle cose più facili.
Non saper dove sbattere la testa. Non saper uscire da una situazione difficile.
Non saper tenere un cece in bocca. Non riuscire a mantenere un segreto.
Non sapere che acqua bere. Non riuscire a operare una scelta; non sapere come fare a uscire da una data situazione non necessariamente difficile o spiacevole.
Essere molto indecisi di fronte ad alternative ugualmente sgradevoli; essere in una situazione che sembra non presentare vie d'uscita.
Non sapere che pesci pigliare (o prendere). Non sapere come comportarsi.
Non trovare appigli o soluzioni possibili a un problema.
Non sapere neppure d'acqua calda. Non avere nessun sapore, essere una persona insignificante.
Non sentir volare una mosca. Fare silenzio.
Non sentire (o ascoltare) ragioni. Non lasciarsi persuadere.
Non stare né in cielo né in terra. Di una situazione, essere assurda, incredibile.
Non stare più nella pelle. Provare gioia o impazienza tanto intense da non riuscire a contenerle e da essere costretto a manifestarle.
Non svegliare il can che dorme. Non stuzzicare chi può rivelarsi pericoloso.
Non torcere [nemmeno] un capello (o pelo) a nessuno. Non fargli nulla di male. astenersi da qualsiasi forma o tentativo di violenza.
Non tornare i conti. Non andare nella situazione prevista, essere una direzione diversa da quella che si supponeva.
Non valere un’acca, un accidenti, un cavolo, un corno, un fico secco, una lira, un baiocco. Non avere alcun valore
Non veder l'ora. Desiderare molto qualcosa.
Non vedo l'ora di riabbracciare Noémi.
Non vedere più in là del proprio naso. Vederci poco. In senso figurato, essere di vedute limitate, o mancare di lungimiranza, di previdenza, d'iniziativa e simili. Anche essere lenti a capire.
Non voler essere nella pelle di uno. Non volere essere nella situazione di uno.
Nuotare nel miele. Vivere in uno stato di beatitudine.
Nuotare nell'abbondanza. Essere fornito di tutto.
Nuotare nell'oro. Essere assai ricco.