Modi di dire italiani

Impariamo l'italiano
Modi di dire italiani




Valere meno della merda. Essere di poco valore.


Vedere lontano. Essere lungimiranti; saper prevedere lo sviluppo di eventi, situazioni e simili, come chi avendo un'ottima vista riesce a vedere a grande distanza.

Vedere la mala parata. Vedere la brutta situazione.

Vedere la pagliuzza nell'occhio altrui. Si usa per rimproverare, con questa frase evangelica, la facilità con cui si censurano gli altrui lievi difetti senza guardare i propri, spesso peggiori.

Vedere l'erba dalle parti delle radici. Essere morto e seppellito.

Vederne de tutti i colori. Avere una grande e vasta esperienza di vita; avere visto molte e diverse cose, situazioni e simili.

Vedersela. Avere a che fare con qcn., spec. in modo conflittuale.
Me la sono vista, ho immaginato le scene che avrebbe girato...

Vedersela brutta. Trovarsi in una situazione pericolosa o difficile, avere delle difficoltà, disperare della riuscita di una cosa importante. Anche rischiare di morire, temere per la propria vita.



Vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso (o prima che sia preso). Anticipare risultati positivi prima del tempo. Disporre di una cosa prima che la si abbia in possesso.

Vendere cara la pelle. Difendersi con tutte le forze, opporre una dura resistenza.

Vendere frottole/ciance. Parlare a vuoto, fare promesse con leggerezza senza avere l'intenzione di mantenerle.

Vendere fumo. Raccontare fandonie, vantarsi di un credito che non si ha.

Vendere la pelle dell'orso prima che sia morto (o di averlo preso). Disporre di una cosa ancor prima di possederla. Fare assegnamento su qualcosa che non si possiede ancora.
Mangiare il grano (o il fieno) in erba.






Vendere l'anima al diavolo. Essere disposto a tutto pur di conseguire un determinato fine.

Venderla come la si è comprata. Riferire qualcosa nel modo esatto in cui la si è intesa.

Venir fatto. Riuscire, accadere (si usa sempre nella forma impersonale).
Non mi venne fatto di persuaderlo; mi venne fatto di incontrarlo.


Venire a galla. Manifestarsi, scoprirsi.

Venire a pennello. A proposito, a taglio, capitare al momento giusto.
Capitare a fagiolo.

 

Venire ai ferri. In una discussione o altro, arrivare a un contrasto serio, fino alla lite.


Venire ai ferri corti. Litigare, riferito a un contrasto che s'inasprisce fino ad arrivare a uno scontro serio.


Venire al dunque (o al nocciolo). Centrare l'attenzione sul punto essenciale di una questione.

Venire al punto. Affrontare l'argomento più importante senza divagazioni.

Venire al sodo. Venire al nocciolo della questione, al dunque.

Venire alla ribalta. Emergere, acquistare notorietà, farsi strada.

Venire alle prese con qualcuno. Litigare con quella persona.

Venire (o capitare) a tiro. Capitare nel momento opportuno. Capitare sotto le mani.

Venire (o cascare) come il caccio sui maccheroni. Capitare a proposito.
Capitare a fagiolo.

 

Venire fuori. Uscire, emergere, apparire.


Venirsene fuori, venire fuori. Uscire. Dire inaspettadamente: (se ne) è venuto fuori con una battuta che ha lasciato tutti di sasso.

Versare lacrime di coccodrillo. Mostrare un dolore che non si prova; pentirsi, con dubbia sincerità, di un male che si è deliberatamente provocato.

Vestirsi di verde indugio. Tirare in lungo una situazione di proposito o per indolenza.

Viaggiare come un baule. Viaggiare senza provare interesse per nulla.

Vincere a piè zoppo. Vincere una gara, un qualcosa senza alcuna fatica, con la massima facilità.

Vivere dal mondo della luna. Meravigliarsi per cose considerate normali da tutti.

Voler raddrizzare le zampe ai cani. Impegnarsi in un compito inutile o impossibile.
Ferrare le oche.

Voler cavar sangue da una rapa. Voler ottenere qualcosa da qualcuno (o da qualcosa) che non è assolutamente in grado di darlo. Ostinarsi a fare una cosa improduttiva, perdendo tempo e fatica.
Chiedere la luna.

 

Voler le rose senza spine. Voler insieme due cose opposte fra loro.





Volerci del bello e del buono. Essere necessario un grande sforzo, tanta fatica e buona volontà.

Volere la botte piena e la moglie ubriaca. Volere un vantaggio senza fare, in cambio, alcun sacrificio; mirare contemporaneamente a due scopi contrastanti, incompatibili tra loro.

Volere la luna nel pozzo. Volere l'impossibile.

Volere qualcosa "hic et nunc". Volerla subito.

Voltare la faccia. Scappare, cambiare direzione.

 

Voltare le spalle. Lasciare qualcuno senza il proprio appoggio.

Voltare (o mutare) gabbana. Cambiare idee e partito secondo l'interesse del momento; lo stesso che mutar casacca.

 

Voltare pagina. Cambiare definitivamente argomento o comportamenti e abitudini.

Voltarsi a tutti i venti. Essere incostante e opportunista, essere una banderuola.

Vuotare il sacco. Dare libero sfogo nel parlare a quanto si è lungamente taciuto; anche, rivelare tutto quello che si sa intorno a cosa che dovrebbe restare segreta, confessare.