Impariamo l'italiano
Piccole lezioni di grammatica italiana
Come si usa la D eufonica?
Accordo del participio passato con l'oggetto.
Utilizzo dell'indicativo e del congiuntivo nelle proposizioni oggettive.
Il si passivante.
La forma spersonalizzante e riflessiva.
Il si impersonale.
Che cos'รจ l'italiano neostandard?
Utlizzo delle congiunzioni.
I connettivi testuali.
Come si forma il discorso indiretto?
Dal discorso diretto al discorso indiretto.
Utilizzo della forma passiva.
Come si usa il periodo ipotetico?
I gradi dell'aggettivo.
I pronomi relativi.
Verbi e preposizioni.
Ausiliare del verbo "piovere".
Come si usa la particella NE?
Come si usa la particella CI?
I verbi ausiliari ESSERE ed AVERE.
Schemi per l'analisi logica.
Come si usano i verbi modali o servili?
La forma riflessiva dei tempi composti.
Consecutio temporum
La concordanza dei tempi e dei modi verbali (1)
La concordanza dei tempi e dei modi verbali (2).
La concordanza dei tempi del congiuntivo.
La concordanza dei tempi dell'indicativo.
Utilizzo dei tempi verbali
Come si usa il passato remoto?
Come si usa il trapassato remoto?
Come si usa il trapassato prossimo?
Come si usa il futuro anteriore?
Come si usa il condizionale?
Come si usano insieme l'imperfetto e il passato prossimo?
Come si usa il gerundio?
Come si usa l'indicativo imperfetto?
OK